Chi seguire su Instagram? Vadevecum per piccoli imprenditori

0
805

Non importa se siete una piccola azienda o un grande brand. Seguire i propri competitor diventa fondamentale per tenersi aggiornati su trend, iniziative e strategie di mercato. Nello specifico diventano utili azioni come: prendere nota dei contenuti, fare degli screenshot e vedere gli hashtag utilizzati nei post. Capire, successivamente, come creare una propria strategia da applicare ad una campagna instagram ads. Chi seguire su instagram? Quali sono i motivi per cui bisogna farlo? Ecco illustrato un vadevecum per piccoli imprenditori.

Prima di cominciare lascia che ti spieghi chi sono, dammi solo 4 secondi.

Mi chiamo Anthony Bella e mi occupo di food marketing dal 2016, aiuto le pizzerie a promuoversi, aumentare clienti e fatturato. Dopo il mio Master in comunicazione e marketing, ottenuto a Padova, mi sono specializzato nella mia grande passione: la pizza!

Anche io ho avuto in passato un mio ristorante - pizzeria, mi ha insegnato molto su come funzionano le cose in questo ambito ma sopratutto ho acquisito le tecniche e le competenze per far fare il pienone ai miei clienti proprietari di pizzerie.

Ma passiamo avanti, questo potrebbe interessarti:

Ho creato un gruppo Facebook per imparare a promuovere la tua pizzeria!

Cosa bisogna fare per iscriversi?

È tutto molto semplice. Clicca qui per richiedere l'iscrizione immediata.

All'interno del nostro gruppo chiamato Marketing per pizzerie scoprirai contenuti per promuovere la tua pizzeria, guide, strategie e consigli di marketing. Inoltre avrai accesso ai migliori articoli da dove imparare tutte le tecniche segrete di promozione e la possibilità di interagire con la community per scambiare idee ed opinioni. 

Cosa aspetti? Iscriviti subito! Clicca qui per richiedere l'iscrizione immediata.

Ok ora possiamo partire con l'articolo 😉

Seguire grandi brand

Se sei un piccolo imprenditore, qualsiasi sia il tuo campo, avrai sempre un competitor noto e famoso, di certo non puoi pensare di metterti in competizione con lui, tuttavia, puoi prendere spunto da un contenuto e darne una tua personale rielaborazione. Ecco alcune dritte da seguire:

  • Cerchi competitor più grandi di te per notorietà del brand e clienti su instagram? Comincia dalla ricerca degli hashtag, se ad esempio cerchi i migliori brand del settore food non puoi non dare un’occhiata ad hashtag tipo #food o #foodporn. Questi hashtag sono molto generalisti e si prestano facili alla dominazione di grossi brand sopratutto nel tab “popolari” che compare dopo che hai effettuato la ricerca dell’hashtag.

  • Cerca su Google, prova ad esempio con:”le migliori palestre italiane” e scova i profili instagram.

  • Una volta trovato un tuo competitor analizzane tutto: la bio, gli hashtag che usa, il taglio e colori delle foto, i contenuti, gli argomenti e le stories. Di certo non puoi competere con lui ma puoi trarre spunti e idee per i tuoi contenuti (attenzione non vuol dire copiare spudoratamente!).

  • Cerca di capire se alcuni contenuti che posta il tuo competitor possono essere rielaborati e portati sul tuo profilo con un tuo tocco personale di originalità. I grandi brand, spesso per collaborazioni o esigenze del mercato, potrebbero spostarsi a livello di target e contenuti dalla loro clientela principale, valuta quindi di volta in volta cosa è meglio annotare e cosa no.

  • Un contenuto ti piace? Fai dei test a creare delle stories (si autodistruggono dopo 24 ore), inserisci hashtag e call to action tramite gli sticker e prova a generare dei direct message verso il tuo brand. Provare non costa nulla ed il contenuto se non è in linea con la tua linea editoriale sai che scomparirà il giorno dopo.

Ti potrebbe interessare: inaugurazione ristorante

Seguire i piccoli brand

Ovviamente non puoi non seguire anche competitor che sono sulla tua stessa lunghezza d’onda, parliamo sia a livello locale come attività vicine fisicamente alla tua ma anche a livello nazionale come attività simili alla tua ma in altri paesi. Diventa ancora più importante capire i contenuti che pubblicano, chi sono i followers, gli hashtag utilizzati e le strategie applicate.

Nulla ti vieta di seguire i followers di un tuo competitor e tentare di stabilire tramite like o commenti un primo contatto con un potenziale cliente, sia chiaro cerca di compiere una scelta selettiva e non seguire tutti i contatti del tuo competitor. Vedi gli utenti è più attivi e comincia con dei piccoli test.

Siti utili

Come ogni attività avere dei software o servizi in grado di aiutarti può fare la differenza. In questo caso ti consigliamo questi siti:

  • Displaypurpose, un ottimo sito per cercare hashtag che poi andrai a segmentare tramite il motore di ricerca stesso di instagram.
  • Influencerfee, eccellente sito che mostra dati e metriche utili per eseguire un’analisi sul profilo instagram ricercato ma sopratutto perfetto per misurare la percentuale di engagement.

Ti potrebbe interessare: idee per attirare clienti in un ristorante.

Percentuale di engagement

L’engagement è un elemento fondamentale da misurare su instagram, questa parola, tradotta dall’inglese, significa letteralmente “fidanzamento” ossia la relazione che c’è tra i followers e un profilo instagram. Questa relazione è data da una media tra like, commenti e interazione che gli utenti compiono su un determinato profilo instagram.

Potrebbe esserti utile questa tabella comparativa per considerare buono il dato di engagement:

  • < 1.000 follower 8%
  • < 5.000 follower 5.7%
  • < 10.000 follower 4%
  • < 100.000 follower 2.4%
  • < + 100.000 follower 1.7%

Chi seguire su instagram, esempi

Piccola premessa: purtroppo in alcuni casi i piccoli brand, anche se noti a livello locale/regionale utilizzano talvolta degli approcci fotografici incoerenti, cioè i contenuti nel loro profilo non hanno esattamente lo stesso taglio o linea cromatica. Potrebbe capitare, quindi, di notare una sostanziale differenza qualitativa tra un grande brand e uno piccolo.

Questo accade, tra gli altri motivi, per cui l’imprenditore medio vede instagram come una sorta di Facebook dove caricare foto generaliste e scollegate tra loro.

Instagram non è Facebook. Questo è uno dei motivi per cui alcuni brand riescono ad avere la meglio su altri in termini di engagement e qualità dei contenuti. Attenzione quindi piccoli imprenditori! Gli utenti tengono d’occhio la qualità e la coerenza delle foto che pubblicate, cercate di seguire inquadrature, colori e soggetti in linea con i valori del vostro brand e del vostro profilo instagram. Per tutto il resto c’è Facebook o a limite eseguite dei test con le instagram stories.

Grandi brand settore fitness

Piccoli brand settore fitness

Grandi brand settore viaggi

Piccoli brand settore viaggi

Ti potrebbe interessare: idee innovative per pizzeria.

Conclusioni

Essere presenti su instagram per una piccola/medio impresa non significa solo seguire un proprio piano editoriale, creare advertising a pagamento o ricercare nuovi influencer. Bisogna considerare l’idea di seguire e tracciare i propri competitor e tenere d’occhio i grandi brand di categoria.


Ti piacerebbe aumentare gli incassi della tua pizzeria? Desideri avere più clienti per la tua attività?

Sono pronto ad aiutarti con una consulenza gratuita!

Cosa aspetti? Entra in contatto con me in chat!

Contattami subito: clicca qui

In alternativa scrivi a:
info@mrktgram.it

Condividi sui social

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here