Si parla sempre più di qualità del Made in Italy in tutti i settori: artigianato, enogastronomico, turistico, tessile ecc… . Questa nostra grande particolarità storica, ha sempre distinto gli italiani nel mondo. Tuttavia con l’avvento dei mercati globali, internet e il mercato libero, vendere prodotti tipici è diventato per molti commercianti un vero dilemma. Il motivo? Sfidare i colossi del web e le grandi distribuzioni. Scopriamo come vendere prodotti tipici su Instagram e competere con i giganti del web.
Indice dei contenuti
Prima di cominciare lascia che ti spieghi chi sono, dammi solo 4 secondi.
Mi chiamo Anthony Bella e mi occupo di food marketing dal 2016, aiuto le pizzerie a promuoversi, aumentare clienti e fatturato. Dopo il mio Master in comunicazione e marketing, ottenuto a Padova, mi sono specializzato nella mia grande passione: la pizza!
Anche io ho avuto in passato un mio ristorante - pizzeria, mi ha insegnato molto su come funzionano le cose in questo ambito ma sopratutto ho acquisito le tecniche e le competenze per far fare il pienone ai miei clienti proprietari di pizzerie.
Ma passiamo avanti, questo potrebbe interessarti:
Ho creato un gruppo Facebook per imparare a promuovere la tua pizzeria!
Cosa bisogna fare per iscriversi?
È tutto molto semplice. Clicca qui per richiedere l'iscrizione immediata.
All'interno del nostro gruppo chiamato Marketing per pizzerie scoprirai contenuti per promuovere la tua pizzeria, guide, strategie e consigli di marketing. Inoltre avrai accesso ai migliori articoli da dove imparare tutte le tecniche segrete di promozione e la possibilità di interagire con la community per scambiare idee ed opinioni.
Cosa aspetti? Iscriviti subito! Clicca qui per richiedere l'iscrizione immediata.
Ok ora possiamo partire con l'articolo 😉
Competizione
Ve lo diciamo subito ed apertamente: non potete competere con i colossi del web e le GDO per la vendita dei vostri prodotti. Questo significa che non potete vendere prodotti tipici o avviare un’attività legata al commercio? Assolutamente no, ma occorre armarsi di buona volontà e capire come differenziarsi e stupire il cliente con mezzi diversi dal prezzo o dalle classiche offerte.
La tua nicchia
Sei all’inizio della tua attività o hai già diversi anni di esperienza nel settore? Cambia poco, se vuoi decidere di vendere prodotti tipici devi innanzitutto trovare la tua nicchie e chiaramente i tuoi prodotti.
A cosa vuoi puntare? Alimentari? Vino? Conserve? Dolci? Valuta attentamente la scelta del tuo mercato, effettua una ricerca tramite Ubersuggest per capire, tramite inserimento di una keyword, quali ricerche si aggirano attorno al tuo mercato e nicchia di utenti.
Puoi pensare di farti stilare un report da un’agenzia specializzata, questo ti aiuterà a capire se la tua area di interesse è satura o se ci sono margini di miglioramento. Anche noi di Marketing per pizzerie ci occupiamo di analisi di mercato ed utilizziamo i dati raccolti per ottimizzare la tua campagna e profilo Instagram. Contattaci qui se ti va!
Per quale motivo è importante leggere e capire il mercato di riferimento? Semplice, puoi pensare di vendere vino pugliese sul web ma se hai 100 competitor presenti sul territorio nazionale ed estero da più di 10 anni credo sarà difficile emergere. Sicuramente ogni competitor andrà analizzato, sia sul web che sui social per capire il suo livello di vendita, questo comporterà comunque importanti costi di analisi e reportistica.
Cosa fare allora? Prevenire è meglio che curare! Scegli accuratamente un mercato dove vedi margini di miglioramento e comincia la tua attività! Se invece il tuo business è gia avviato scoprirai nei prossimi passi come aumentare la vendita dei tuoi prodotti tipici.
Blog + Instagram
L’arma vincente della piccola e medio impresa che vuole vendere prodotti e servizi sul web è sicuramente il lato umano: fidelizzazione e notorietà del brand. Cosa significa? I grandi colossi spendono tantissimo budget in campagne advertising sul web, tv e giornali per promuovere il proprio business. Tuttavia non tengono spesso conto delle domande e ricerche che gli utenti pongono su Google o le interazioni sui social, Instagram in particolare.
Come vendere prodotti tipici?
- Comincia ad aprire un blog, crea contenuti pertinenti per il tuo negozio di prodotti tipici. Eventualmente se possiedi già un e-commerce puoi facilmente aggiungere una sezione apposita tramite l’acquisto di plugin se utilizzi la piattaforma WordPress o Prestashop. Non dimenticare di aiutarti con Ubersuggest oltre a parlare dei tuoi prodotti in termini di qualità, curiosità e casa produttrice.
- Hai un e-commerce? Ottimizza le varie schede prodotto per la SEO (Search Engine Ottimization), in modo tale che Google possa facilmente capire e leggere la descrizione dei prodotti che inserisci nel tuo portale.
- Collega il tuo e-commerce o blog a Instagam Shopping, questa nuova funzione consente agli utenti di Instagram di acquistare i tuoi prodotti direttamente dall’app.
Instagram shopping
Abbiamo accennato nel paragrafo precedente ad Instagram shopping, questa nuova funzione permette di collegare il nostro catalogo prodotti, presente nell’e-commerce, direttamente al nostro profilo business di Instagram. In realtà dovremmo inizialmente collegarlo alla nostra pagina Facebook che a sua volta permetterà il collegamento ad Instagram.
A cosa serve Instagram shopping?
- Ti permette di fare una foto ai tuoi prodotti e taggarli verso la pagina prodotto del tuo e-commerce.
- Avrai la possibilità di usufruire di una nuova sezione del tuo profilo “shopping” dove ci saranno tutti i prodotti taggati e collegati al tuo online shop.
- Cattura, fidelizza ed aumenta i profitti grazie ad acquisti impulsivi che i tuoi utenti potrebbero effettuare appena vista la foto di un tuo nuovo prodotto.
- Aumenta l’engagement.
Instagram stories
Vendere prodotti tipici tramite le Instagram stories potrebbe essere l’arma vincente per sbancare sul web. Le Instagram stories sono dei contenuti con una breve durata di visualizzazione, possono essere video o foto.
Grazie al comodo editor integrato è possibile aggiungere degli stickers interattivi (cliccabili) come hashtag, luogo, musica e altro ancora. Sono molti i brand che si affidano alle storie per promuovere i propri prodotti e servizi, grazie a contenuti creati ad hoc le percentuali di engagement e conversione possono aumentare in maniera consistente.
Instagram stories esempi



IGTV
Instagram TV (IGTV) è la nuova piattaforma video di Instagram. La particolarità sta nel formato video verticale, ben diversa da quella presente su altri portali come YouTube. Per la vendita di prodotti tipici si può pensare di realizzare dei video ad hoc realizzati da un videomaker professionale oppure potreste girarlo voi stessi magari aiutati da app come InShot per inserire effetti, suoni ed avere un editor di montaggio video molto avanzato.
Idee video per IGTV:
- Spot professionali nel formato verticale.
- Interviste.
- Dietro le quinte su come viene realizzato il tuo prodotto/servizio.
- Testimonianze degli addetti ai lavori o dipendenti della tua impresa.
- Recensioni da parte di utenti.
- Influencer che parlano dei tuoi prodotti.
Esempi video IGTV:
Instagram post e influencer
L’influencer marketing da diverso tempo ha conquistato milioni di nuovi utenti. Si tratta essenzialmente di scegliere un personaggio di spicco o di riferimento che abbia notorietà e competenza in un settore specifico ed “utilizzarlo” per divulgare il proprio messaggio alla sua odience.
Facciamo un esempio, considerate di promuovere una mozzarella di bufala della Campania, magari preparando uno spot sull’uso in cucina. Un influencer che potrebbe invogliare l’utenza a comprarla potrebbe essere sicuramente lo chef Antonino Cannavacciuolo, molto famoso per trasmissioni TV e partecipazione a diversi programmi tematici.
Chiaramente più il personaggio è in vista maggiore sarà la sua retribuzione, si parla quindi diverse aree di influencer. Il micro-influencer ha un bacino di odience ridotto ma sarà possibile avviare una collaborazione ad un prezzo vantaggioso, il macro-influencer, come avrete intuito, avrà un bacino di utenti più ampio ma un costo maggiore. Inoltre per motivi di immagine e marketing difficilmente un macro-influencer potrebbe decidere di collaborare per una piccola impresa. Provar non nuoce.
Interessato all’influencer marketing? Dai un’occhiata al nostro articolo.
Conclusioni
Vendere prodotti tipici sul web non è un impresa insuperabile. Bisogna formarsi ed entrare nel modus operandi di un’azienda online. Finita l’era del “il mio prodotto è migliore perchè cosa poco e vale tanto”, occorre muoversi secondo i nuovi standard del marketing: promozione sana del brand, fidelizzazione del cliente, investire sui social network (in particolare Instagram se ci troviamo nel B2C) ma sopratutto continuità nel tempo. Pensavate di creare 2-3 post e farla finita lì? Assolutamente no! Mettetevi a lavoro e costruite il vostro piano editoriale mensile.
Se non avete tempo o volete affidarvi agli esperti contattateci qui.
Ti piacerebbe aumentare gli incassi della tua pizzeria? Desideri avere più clienti per la tua attività?
Sono pronto ad aiutarti con una consulenza gratuita!
Cosa aspetti? Entra in contatto con me in chat!
Contattami subito: clicca qui
In alternativa scrivi a:
info@mrktgram.it