Fondamentalmente oggi parliamo del “pezzo di carta” più importante in qualsiasi ristorante, il menù. Noi di mrktgram abbiamo identificato dei touchpoints (punti di contatto) per riconoscere l’identità e l’immagine di un ristorante, oltre indirettamente, a riconoscerne la qualità e sicuramente il menù è uno di questi.
Nell’articolo di oggi vedremo cosa includere a livello burocratico in un menù, come dare identità e originalità al nostro menù e video bonus super interessante: come creare un menù in autonomia con il sito web Canva!
Partiamo!
Indice dei contenuti
Prima di cominciare lascia che ti spieghi chi sono, dammi solo 4 secondi.
Mi chiamo Anthony Bella e mi occupo di food marketing dal 2016, aiuto le pizzerie a promuoversi, aumentare clienti e fatturato. Dopo il mio Master in comunicazione e marketing, ottenuto a Padova, mi sono specializzato nella mia grande passione: la pizza!
Anche io ho avuto in passato un mio ristorante - pizzeria, mi ha insegnato molto su come funzionano le cose in questo ambito ma sopratutto ho acquisito le tecniche e le competenze per far fare il pienone ai miei clienti proprietari di pizzerie.
Ma passiamo avanti, questo potrebbe interessarti:
Ho creato un gruppo Facebook per imparare a promuovere la tua pizzeria!
Cosa bisogna fare per iscriversi?
È tutto molto semplice. Clicca qui per richiedere l'iscrizione immediata.
All'interno del nostro gruppo chiamato Marketing per pizzerie scoprirai contenuti per promuovere la tua pizzeria, guide, strategie e consigli di marketing. Inoltre avrai accesso ai migliori articoli da dove imparare tutte le tecniche segrete di promozione e la possibilità di interagire con la community per scambiare idee ed opinioni.
Cosa aspetti? Iscriviti subito! Clicca qui per richiedere l'iscrizione immediata.
Ok ora possiamo partire con l'articolo 😉
Burocrazia
Come tante attività anche nel settore della ristorazione (anzi sopratutto nel settore della ristorazione) c’è tanta burocrazia e norme da seguire. Specialmente nei menù dobbiamo indicare una serie di note a piè di pagina legata agli allergeni e ad altre norme igienico-sanitarie che un ispettore HACCP o il tuo commercialista/consulente saprà sicuramente aiutarti. Cosa fare quindi?
- Nella realizzazione del menù prevedete di inserire 1 o 2 pagine all’inizio e alla fine (prima e dopo la scelta delle pietanze). Questo per inserire eventuali testi burocratici.
- Lasciate sempre uno spazio libero sul fondo delle pagine dove sono elencate le tue pietanze ed eventualmente anche tra una pietanza ed un’altra, potrebbe essere necessario indicare dei richiami alle norme o una descrizione particolare degli ingredienti (ad esempio prodotto surgelato).
Contatta sempre gli esperti di settore che sapranno dirti cosa scrivere nel menù, a livello di norme, per la vostra attività.
Touchpoints e identità
Accennavamo prima ai touchpoints che un ristorante possiede, ebbene ognuno di questi funge da filtro qualitativo e selettivo nei confronti della clientela.
Cosa vuol dire?
Devi sapere che sto per parlarti di alcuni punti importanti per il tuo ristorante, elementi che fanno veramente la differenza prima ancora di parlare del menù vero e proprio.
Sei pronto?
Cominciamo.
Ogni punto di contatto serve a far capire al potenziale cliente chi siamo, cosa facciamo, quali sono (o potrebbero essere) le nostre pietanze e come lo comunichiamo. Facciamo prima a parlare in termini pratici, vediamone alcuni:
- La comunicazione social: gli utenti ormai sono sempre attaccati ai social network per informarsi e conoscere nuovi brand, ristoranti, pizzerie ecc… anche voi passerete dalla graticola per essere analizzati e capire se siete il ristorante giusto. Ogni clientela è diversa, c’è chi ama il pesce, chi la carne, chi il vegan ecc… ogni touchpoints dovrebbe definire il target (il pubblico, il tipo di clientela) ideale.
- Insegna e logo: ogni ristorante che si rispetti dovrebbe avere un’insegna che parla da sola, già dal logo spesso si capisce la tipologia del ristorante e quali sono i piatti forti. Se leggiamo “steak & barbeque beef” sicuramente le specialità non saranno di pesce.
- Arredamento interno ed esterno: da non sottovalutare il cosidetto interior design, alcuni brand hanno fatto la loro fortuna con la creazione di un’atmosfera giusta. Prendete l’Old Wild West, secondo me è il classico esempio di brand di successo, il tipico arredamento country in stile saloon del far west, il menù, i poster retrò appesi al muro e l’abbigliamento personalizzato del personale creano già un primo mood (tema) di appartenenza. Insomma se ami anche un pochino questo genere di locali vorresti andare solo da loro, ecco che si crea esclusività.
- Il menù: proprio così, anche il menù sia in versione cartacea che digital diventa un touchpoint, il modo in cui chiamiamo le pietanze, la descrizione dei piatti, il font (carattere tipografico), il template scelto, le foto ecc… fanno tutto parte dell’immagine coordinata del ristorante che dovrebbe rispecchiare l’identità e il mood stesso del brand. Ecco perchè un menù non è solo funzionale a livello di ordinazioni ma definisce e seleziona ulteriormente il target del tuo locale.
“Quel business che si ritiene immune dalla pubblicità prima o poi si ritrova immune da ogni tipo di business”.
Cit. Dwarf Brown
Best practices
Come tante strategie e processi di marketing, esistono anche in questo caso delle pratiche consigliate, meglio note come best pratices, riguardo alla realizzazione di un menù. Diciamo che scrivere un menù fai da te non è il massimo ma seguendo le nostre raccomandazioni sicuramente colpirai nel segno.
Ci sono dei punti fondamentali che devono esserci assolutamente, pena una scarsa realizzazione dell’elaborato.
Lascia che ti spieghi con questa storia.
Era il luglio 2021 e Stefano, un mio cliente a cui ora gestico il marketing della pizzeria, mi contatta dicendomi che vuole aumentare clienti ed incassi della sua pizzeria.
Ho quindi cominciato ad analizzarne i punti critici, quelli da migliorare.
Quali sono questi punti?
Sicuramente la trasparenza nel menù, intesa si come prezzo finale per il cliente sia riguardo gli ingredienti che inserite in una pietanza, magari un primo piatto di pasta o una pizza.
Importante anche le note a piè di pagina come eventuali sovraprezzi, costo del coperto, aggiunte extra ecc… .
Nel mercato odierno, dopo la pandemia del Coronavirus è diventata una prassi inserire un menù digitale tramite il QR Code, uno speciale codice che se inquadrato dai vostri smartphone vi condurrà ad un indirizzo web che potrebbe essere il vostro sito contenente il menù.
Stefano ha una piattaforma di ordine online: Gloriafood, anche se non è un ristorante posso dirvi con certezza che avere un menù online con possibilità di ordinare direttamente dallo smartphone fa la differenza!
Volendo potete solo creare un sito dove mettere il menù e nient’altro, molto comodo in situazioni come la pandemia e la quarantena.
Eventualmente se non sai come acquistare un dominio ed un hosting e creare un sito web con blog puoi seguire questi due articoli realizzati da noi molto facili da seguire:
- Articolo di riferimento:”come pubblicizzare un ristorante gratis” (vai al paragrafo:”Come creare un blog gratis (o quasi)”, ci saranno tutti i passaggi step by step per comprare dominio, hosting ed eventuali elementi aggiuntivi).
- Articolo di riferimento:”come promuovere un ristorante” (vai al paragrafo:”Creare un sito web + blog offline”, troverete 4 video step by step per creare in pochi minuti un sito web con blog senza scrivere una riga di codice di programmazione).
Oggi invece vedremo come creare un menu per ristorante utilizzando prevalentemente Canva, la suite online gratuita piena di template per ristorante gratis già pronti per essere utilizzati dal tuo brand.
Andremo ad analizzare anche metodi alternativi a Canva come ad esempio creare un menu per ristorante con Word e altre applicazioni simili.
“Più che farci conoscere un prodotto, la pubblicità deve farcelo desiderare”.
Cit. Roberto Gervaso
Template e design
Riguardo al design, quindi alla rappresentazione grafica ed estetica dei menù, ci sono diversi modelli da cui trarre ispirazione. Come dicevamo prima su Canva, la suite grafica gratuita facile da usare, esistono diversi template già pronti ma in questo caso per prendere un pò più di ispirazione è il caso di dare un’occhiata su Pinterest, un social network orientato ai lavori grafici, ecco qualche esempio di menù:
Quindi scegli con cura la tipologia di template: fotografico? Minimale? Creativo? Tutto si modella in base al mood del tuo locale.
Raccomandazioni
La creazione di un menù che abbia veramente successo e funzioni alla grande prevede un lavoro eccellente, il quale, se state per affrontarlo per la prima volta potreste incappare in qualche errore banale. Ma non preoccupatevi, vediamo subito dove fare attenzione e come si struttura un menù:
- Creare menù lunghissimi: un primo errore in cui spesso si cade è quello di creare dei menù poemi. Pagine e pagine di pietanze per un ristorante che, nella maggior parte dei casi, può andare dietro a 5-6 pietanze contemporaneamente. Quindi occhio! Tante pietanze vuol dire tanta mano d’opera e attrezzatura in cucina!
- Il tatto, piccole dettagli che fanno la differenza: non avrai mica pensato per il tuo ristorante di lusso di mettere delle copertina in plastica? Rovineresti il mood (il tema) del tuo locale! Se sei un fast food o una piccola pizzeria d’asporto potrebbe anche andare bene ma io ti raccomando di farti un giro dal tuo tipografo di fiducia per analizzare le possibili soluzioni: copertina in pelle, in legno, in alluminio. Prima di buttarti sui classici carta e plastica valuta accuratamente altre soluzioni.
- Isolate i vostri best seller: dedicare metà pagina ad un tuo piatto forte aiuterà i clienti a orientarsi sulle specialità della casa. Una titolo creativo, una bella foto, una descrizione dettagliata e magari un QR Code con un video dedicato (cosi puoi anche fare remarketing con Facebook ads) sui social faranno sicuramente la gioia del tuo fatturato.
- Risaltate gli ingredienti di qualità: sigle come D.O.P, I.G.P, biologico, Km 0, vegano, gluten-free ecc… aumentano tantissimo la percezione d’eccellenza e attenzione ai dettagli del vostro locale. Inoltre giocate di creatività, dare dei nomi originali alle pietanze vi aiuterà a distinguervi dai competitors. Ad esempio in un ristorante siciliano hanno rivisitato il tipico cannolo facendolo a pezzettini, lo hanno chiamato:”Frammenti di Sicilia con ricotta e uvetta” (eventualmente mettete una descrizione sotto o accanto al nome per specificare meglio di cosa si tratta).
Eccoci finalmente arrivati al video tutorial che vi spiegherà con un esempio pratico come creare un menù per un ristorante. Resterai sbalordito dalla rapidità ed originalità con cui potrai creare un fantastico menù in pochi minuti. Buona visione!
Una valida alternativa a Canva è Crello ma anche, seppur limitata come soluzione, Adobe Spark (iOS – Android), entrambi gratuiti.
Microsoft Word è uno dei software più conosciuti per la videoscrittura, potenzialmente potresti trovartelo già installato sul tuo computer, in tal caso, avresti un’ottima alternativa a Canva per la realizzazione del vostro menù.
La crezione di un menù con Word è abbastanza semplice anche se può essere un pò macchinosa dato che Word non nasce esclusivamente per la realizzazione di menù per ristoranti ma è un generico programma di video scrittura.
Qui trovate un video ben fatto che vi spiega step by step come creare un menù con Word. Il video è in inglese ma vi basterà seguire ciò che lo YouTuber fa a schermo per replicarlo facilmente anche voi.
Menù digitale
Nelle fasi più acute dell’emergenza da Covid-19 sono stati implementati in massa i menù digitali. Di cosa si tratta? Molto semplice, sono gli stessi menù che avete cartacei ma con la possibilità di vederli tramite il vostro smartphone, in questo modo non c’è un contatto diretto con la carta del menù e si evita la probabilità di aumentare gli infetti o i contagi.
La creazione di un menù digitale può passare dal vostro sito web, da una app ma anche da un bot di Messenger. In tutti i casi, oltre semplicemente a mostrare il menù nudo e crudo, potreste integrare la possibilità di ordinare direttamente online magari per espandere i vostri servizi con il food delivery e take away. Ci sono alcuni locali che consentono invece di prenotare un tavolo su internet, come il caso del ristorante Corbezzoli di cui ne abbiamo parlato in questo articolo (vedi paragrafo:”sito web”).
In ogni caso se il tuo interesse è soltanto mostrare un menù digitale ti basterà crearlo, tramite Canva o qualsiasi altro strumento e salvare il file in formato immagine (.jpeg o .png), dopodichè caricalo sul tuo sito web tramite un programma di connessione FTP e condividi l’url del tuo menù digitale tramite QR Code (puoi vedere tutto sul video sopra).
Altri consigli
Se state creando un menù per ristorante forse potrebbero interessarvi anche questi articoli:
Ricorda anche di creare dei menù del giorno o della settimana, molto utili a differenziare le pietanze generiche dai piatti forti quotidiani che hai scelto con il tuo chef. Il menù del giorno è molto apprezzato poichè solitamente si utilizzando prodotti di stagione o pietanze in linea con la stagione (ad esempio zuppa calda di carne di inverno).
Sfruttate al massimo anche i social network per diffondere i vostri menù, magari con delle stories Instagram in evidenza oppure ancora con dei mini video su YouTube dedicati. Se proprio volete potreste andare in live e raccontare come e perchè avete creato il menù, su quali basi e su quali pietanze vorreste puntare.
Conclusioni
Wow incredibile se sei arrivato fin qui significa che l’argomento menù ti interessa proprio!
Hai acquisito le competenze base per capire come creare un menù di successo o come delegare il tuo grafico per farlo.
Fantastico!
Creare un menù per un ristorante diventerà un gioco da ragazzi con i consigli che hai appena letto.
Inoltre le risorse inserite come esempi potranno sicuramente aiutarti a prendere spunto e adattare un template al tuo locale senza troppe difficoltà.
Tu come ti sei approcciato alla creazione di un menù?
Facci sapere nei commenti qui sotto.
Ti piacerebbe aumentare gli incassi della tua pizzeria? Desideri avere più clienti per la tua attività?
Sono pronto ad aiutarti con una consulenza gratuita!
Cosa aspetti? Entra in contatto con me in chat!
Contattami subito: clicca qui
In alternativa scrivi a:
info@mrktgram.it