Si parla spesso di influencer marketing o di come la tecnologia, le app e le nostre fonti di informazione influenzino la nostra vita, le nostre scelte ma sopratutto… in quale ristorante, pizzeria o fast food andremo a mangiare. Ma non c’è influenza migliore che la tipologia di pubblicità più antica del mondo: il passaparola, solo che in questo caso si tratta del passaparola 2.0, ovvero, le recensioni.
Scopriamo come il ristorante Corbezzoli abbia in poco tempo scalato la vetta grazie al tanto amato/odiato Tripadvisor.
Indice dei contenuti
Prima di cominciare lascia che ti spieghi chi sono, dammi solo 4 secondi.Mi chiamo Anthony Bella e mi occupo di food marketing dal 2016, aiuto le pizzerie a promuoversi, aumentare clienti e fatturato.
Dopo il mio Master in comunicazione e marketing, ottenuto a Padova, mi sono specializzato nella mia grande passione: la pizza!
Anche io ho avuto in passato un mio ristorante - pizzeria, mi ha insegnato molto su come funzionano le cose in questo ambito ma sopratutto ho acquisito le tecniche e le competenze per far fare il pienone ai miei clienti proprietari di pizzerie.
Ma passiamo avanti, questo potrebbe interessarti:
Ho creato un gruppo Facebook per imparare a promuovere la tua pizzeria!
Cosa bisogna fare per iscriversi?
È tutto molto semplice. Clicca qui per richiedere l'iscrizione immediata.
All'interno del nostro gruppo chiamato Marketing per pizzerie scoprirai contenuti per promuovere la tua pizzeria, guide, strategie e consigli di marketing.
Inoltre avrai accesso ai migliori articoli da dove imparare tutte le tecniche segrete di promozione e la possibilità di interagire con la community per scambiare idee ed opinioni.
Cosa aspetti? Iscriviti subito! Clicca qui per richiedere l'iscrizione immediata.
Ok ora possiamo partire con l'articolo 😉
Storia
Partiamo dall’inizio, non abbiamo trovato riferimenti alla storia o alla data d’apertura di Corbezzoli, tuttavia, per il focus che avremo oggi non sarà molto importante in quanto ci concentreremo di più su un discorso di influencer marketing e sistemi di growth marketing.
Il ristorante Corbezzoli è un elegante punto di ristoro con una forte attenzione alla cucina italiana e di pesce. L’azienda non è esente da importanti riconoscimenti conseguiti nel tempo, figurano diversi awards a livello locale, regionale, nazionale e internazionale come il:”Gran ragù 2019″ o ancora il:”Gran premio internazionale della ristorazione 2019″. Precisiamo che alcuni risultati potrebbero essere ereditati anche dall’attività partner del ristorante ovvero il Relais Bellaria Hotel da cui è partito un percorso di growth marketing tramite una piattaforma automatizzata per la raccolta di feedback e recensioni: avete letto bene, abbiamo scritto automatizzata, come accade tutto ciò?
Semplice, i proprietari hanno fatto leva su un bisogno “fondamentale” dell’essere umano al giorno d’oggi, cioè, connettersi ad internet. Inserendo all’interno del ristorante una rete Wi-Fi gratuita previa registrazione al portale è stato possibile raccogliere in poco tempo, data la buona base di clientela, tantissime mail che per un marketer vuol dire comunicare facilmente con il cliente e fare re-marketing, ma in questo caso è stato sfruttato anche un sistema di reminder.
La strategia
Cos’è un reminder? Si tratta di un termine abbastanza diffuso nel mondo del marketing, deriva dall’inglese e significa promemoria. Il software, cui proprietari fanno parte dell’azienda Qualitando, archivia le mail raccolte dalla registrazione alla rete Wi-Fi e le rende disponibili per l’invio di newsletter altamente qualitative con template già pronti. La strategia sta nell’inviare al cliente, tramite una serie di passaggi intermedi, dei sondaggi sui gusti e preferenze in cucina e successivamente un reminder (promemoria) per lasciare una recensione su Tripadvisor.
In questo caso, noi di mrktgram, consigliamo di utilizzare i deep link (miglior tool: URL genius) ovvero dei link speciali che permettono di aprire la pagina Tripadvisor (o di qualsiasi altra piattaforma come Facebook e Instagram) direttamente nell’app e non nel browser. Dove sta il vantaggio? Al 99,99% nel browser non avrete eseguito l’accesso al vostro account, in questo caso Tripadvisor, ma lo avete fatto dall’applicazione! Non dovrete switchare (cambiare) app ma grazie al deep link si aprirà direttamente la pagina Tripadvisor all’interno dell’app originale, permettendo al cliente di lasciare facilmente una recensione. Fantastico no?
“Inizia a testare e smettila di discutere”.
Cit. Jon Correll
Analisi delle piattaforme
Il successo di un’azienda non è dato solo da un fattore, che in questo caso può essere il software di raccolta mail spinto dal brand, ma è sempre un gioco di molteplici fattori, mindset (mentalità, modo di pensare), logistica e ovviamente marketing + comunicazione. Vediamo come il ristorante Corbezzoli si interfaccia con i propri followers e potenziali clienti.
Ti potrebbe interessare: Case study: Miscusi, il pasta restaurant all’italiana.
Sito web
Se nello scorso case study avevamo parlato di scarsa interattività del sito web Miscusi, oggi parlando del ristorante Corbezzoli possiamo affermare nettamente il contrario. Il sito web si presenta in modo eccellente con un video in background e una call to action messa ben in evidenza:”prenota”. Cliccando veniamo portati nel cosidetto:”footer” ovvero la parte bassa del sito web dove troviamo un’interfaccia per prenotare il nostro tavolo inserendo data, orario, numero di persone ed altri recapiti. Questo genere di strumento è veramente semplice da utilizzare, si evita al cliente di scaricare qualche app dedicata e si svolge tutto su browser.
Successivamente troviamo una sezione dedicata alle recensioni su Tripadvisor, è un fattore importante poichè la condivisione delle recensioni genera la cosidetta social proof. Di cosa si tratta? AL giorno d’oggi purtroppo o per fortuna si da molta importanza a quanto piacciamo alle persone. Una nostra foto genera tanti mi piace? Le persone parlano bene di noi? Ecco che la nostra autostima sale a mille e la gente ci identifica come una persona cool. La stessa pratica avviene con i brand, nello specifico nei ristoranti le recensioni sono propaganda 2.0, il collante che stabilisce se siamo tra i migliori o i peggiori della zona.
Piaccia o no le recensioni hanno spesso un peso specifico nelle scelte dei clienti, bisogna quindi adeguarsi e scegliere la strada intrapresa dal ristorante Corbezzoli integrando un sistema di acquisizione automatica delle recensioni. Non tutti i clienti una volta consumato un pasto lasciano un feedback online. Sono le emozioni forti, negative o positive, a dare un input a parlare di qualcosa, ricordiamo che la mente umana è pigra e risparmia le energie solo per i processi di vitale importanza.
“Non venderai mai nulla se non sai raccontare nulla”.
Cit. Beth Comstock
Tornando al sito, altra menzione importante va alla sezione menù del sito, sono inclusi tutti i menù del locale in formato pdf, con i prezzi e per tutte le categorie: primi, secondi, dolci, vini ecc… . Nota dolente invece è il blog, davvero poco aggiornato e scarno, un vero peccato date le potenzialità del brand. Sarebbe bastata una rubrica settimanale dedicata magari agli eventi del locale o ai servizi che offre quali ad esempio il wedding cathering. La scrittura di articoli per un blog aiuta a fidelizzare la clientela già acquisita, incita a creare un legame più stretto con i potenziali clienti e soddisfa le basi della comunicazione e trasparenza del brand.
![](https://mrktgram.it/wp-content/uploads/2020/08/corbezzoli-sito-web-1024x502.png)
Analisi Facebook
Una volta terminata la nostra analisi del sito web ci siamo concentrati sui canali social del brand cominciando da Facebook. La pagina è costantemente aggiornata con video, eventi, offerte e iniziative. Più che discreta la partecipazione della community, complici anche le varie condivisioni che produce ogni post. Sappiate infatti che un’ottima strategia per migliorare la reach dei vostri post senza pagare ed utilizzare le ads (inserzioni a pagamento) è far condividere al vostro staff, dipendenti, amici e familiari i post della vostra pagina Facebook. In questo modo lo stesso post sarà visto da un numero più elevato di persone e tutte pienamente localizzate vicino al vostro locale.
![](https://mrktgram.it/wp-content/uploads/2020/08/corbezzoli-facebook-1024x758.png)
Attenzione però! Non si tratterà di un pubblico in target! (cioè il vostro cliente tipo) La reach infatti è la copertura “lorda” (chiamiamola così), non è assolutamente detto che gli amici dei vostri dipendenti ad esempio siano persone interessate al vostro locale, questo trucchetto ha un mero scopo di diffusione del brand e non di ricerca di lead (potenziale cliente) in target o tecniche di vendita per far convertire un lead. Tuttavia chi non vi dice che tra i contatti dei vostri conoscenti ci sia qualcuno incuriosito dal vostro brand? Provate a far condividere i vostri post non costa nulla!
![](https://mrktgram.it/wp-content/uploads/2020/08/corbezzoli-facebook-post-1024x575.png)
Tra gli altri contenuti utili abbiamo apprezzato sicuramente le citazioni da parte di riviste e giornali di settore come questo pubblicato da:”Italia Squisita” (qui il link al post), postare riferimenti o citazioni sul nostro brand da parte di media di settore aumenterà la vostra social proof esattamente come le recensioni di Tripadvisor o i commenti e feedback sui social.
Buoni anche i post in merito alle varie certificazioni, riconoscimenti e premi conseguiti che mettono ben in mostra le capacità e qualità del brand (qui il post del Touring Club Italiano).
Ti potrebbe interessare: aumentare i followers su Instagram in modo organico.
Instagram e IGTV
Facebook e Instagram differiscono per stile e modalità comunicative. Mentre Facebook è più una piattaforma formale (stiamo parlando del social network per eccellenza) con la possibilità di sfruttare post dal layout differente in termini di dimensioni, tipologia (eventi in primis) o condividere nativamente un contenuto su un’altra bacheca, pagina o gruppo, Instagram è più orientato sull’esaltazione della bellezza, dalla foto con un’inquadratura scenica e dall’uso dei filtri.
Recentemente con il team di mrktgram siamo andati alla ricerca di un brand che avesse realmente intuito la differenza tra i due social network, una pratica non proprio corretta è quella di condividere gli stessi contenuti di un social, per esempio Facebook, su un altro, per esempio Instagram. Abbiamo paragonato questa consuetudine come se stessimo andando ad un matrimonio di un nostro parente allo stesso modo in cui andremmo al compleanno sulla casa in campagna di un nostro amico stretto.
Insomma non proprio il massimo come stile! Sarebbe troppo formale presentarsi da un amico in giacca e cravatta per festeggiare il suo compleanno in campagna. Lo stesso ragionamento si applica ai social network: piattaforme diverse meritano contenuti diversi. Il ristorante Corbezzoli fortunatamente propone una tipologia di contenuti corretti.
![](https://mrktgram.it/wp-content/uploads/2020/08/corbezzoli-instagram.png)
Parlando del profio Instagram @ristorantecorbezzoli sostanzialmente la prima e la terza foto di ogni riga corrisponde ad una pietanza del locale mentre al centro abbiamo una frase ispirazionale, interotta, nella riga successiva da una grafica.
Questa struttura è gia un’alternativa al duplicate content (contenuto duplicato) ovvero ciò di cui parlavamo prima riguardo alla pubblicazione degli stessi post su social diversi ma, come team di mrktgam, avremmo preferito uno stile più orientato alle foto senza troppe grafiche ma poco male sempre meglio di avere dei social doppioni!
Per quanto riguarda le stories in evidenza come voto diamo un 6, più che altro sono poco creative e limitate a qualche screenshot, foto adattate o UGC (foto/video dove i clienti taggano il ristorante), su questo fronte si sarebbe potuto fare di più anche perchè come abbiamo visto dal sito web il team di marketing ha avuto un buon occhio estetico e avrebbero fatto sicuramente meglio in questo frangente. Ecco qualche esempio di storia in evidenza effiace:
Inesistente IGTV, una grave mancanza considerando la sua grande espansione nell’ultimo periodo. IGTV è perfetto per raccontare il nostro locale con video verticali realizzati ad hoc piuttosto che interviste ai dipendenti o ancora preparazione di ricette e organizzazione eventi. Ma non solo, vanno bene anche dei video collage di foto (verticali!), riprese con drone e time lapse delle vostre serate. La cosa importante, ancora una volta è il formato verticale con risoluzione 1080px X 1920px, anche se IGTV supporta anche il formato orizzontale (come su YouTube) ma nativamente nasce in verticale esattamente come le Instagram stories.
“Dedicati a una nicchia: smetti di voler essere tutto per tutti”.
Cit. Andrew Davis
Alcuni brand stanno veramente facendo la differenza sfruttando IGTV, ecco qualche bel video di esempio:
Inoltre IGTV permette di inserire un link esterno senza bisogno di avere tanti followers, potete farlo anche con 0 followers! Una strategia fantastica sarebbe sfruttare quel link esterno per rimandare ad un articolo del blog, un post su un altro social o un altro video su YouTube.
Analisi YouTube
Abbiamo visto la strategia di acquisizione contatti e recensioni, ci siamo lanciati nell’esplorazione del sito web e profili social, adesso vediamo il canale YouTube del ristorante Corbezzoli. Sarà all’altezza? Ci saranno contenuti validi? Vediamolo subito, raggiungiamo da qui il canale e scopriamolo insieme:
![](https://mrktgram.it/wp-content/uploads/2020/08/corbezzoli-youtube-1024x559.png)
Ci teniamo subito a dire che ci sono diversi video davvero ben fatti, tra cui figurano:
- Video 1 (trailer del locale).
- Video 2 (evento fisso del giovedì).
- Video 3 (le novità del menù autunnale).
- Video 4 (evento outdoor, ovvero fuori città).
Tuttavia si avverte un senso di discontinuità, in totale nel canale ci sono 30 video di cui l’ultimo risale a ben 5 mesi fa e tra un video l’altro c’è in media un abisso di 5-6 mesi. Un vero peccato perchè la qualità non manca, inoltre, non c’è neanche un’organizzazione in playlist, ad esempio si potrebbero creare delle raccolte con tutte le novità del menù, dei servizi offerti, delle iniziative del brand, degli eventi o ancora della location.
Ti potrebbe interessare: stop! Instagram blocca i profili fake.
Le possibilità sono davvero tante e YouTube consente anche di inserire tanti link in descrizione permettendo così di stabilire dei punti di contatto con altre piattaforme: Facebook, Instagram, IGTV, il vostro blog o ancora landing-page (pagine di atterraggio utili per raccogliere contatti o vendere prodotti e servizi) e siti di contatto.
Conclusioni
Il ristorante Corbezzoli ci narra la grande sfida del futuro: l’automazione. Non sapete davvero quanto sia importante creare dei processi o delle task logistiche e poi automatizzarle, velocizzarle e delegarle al meglio in modo da aumentare la nostra produttività, “lavorare meno”, perdere meno tempo e aumentare gli incassi.
Acquisire social proof e feedback da parte dei vostri clienti è fondamentale per aumentare la consapevolezza del vostro brand, non solo, tramite degli appositi display detti:”Digital Signage” potete far scorrere in video le recensioni che vi lasciano i vostri clienti comodamente su monitor piazzati in punti strategici del vostro locale. Se queste idea ha fatto breccia su di voi potete contattarci nella chat in basso a destra o direttamente nella sezione contatti.
Voi avete implementato qualche servizio di automazione all’interno del vostro locale? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!
Ti piacerebbe aumentare gli incassi della tua pizzeria? Grazie alla mia gestione social dirai addio a giorni vuoti senza clienti in pizzeria!
Posso subito aiutarti con una consulenza gratuita!
Cosa aspetti? Entra in contatto con me:
Contattami subito: clicca qui
Puoi anche scrivermi su Whatsapp: clicca qui dal tuo smartphone
In alternativa scrivi a:
info@mrktgram.it