Cambiamenti in arrivo nei profili di Instagram

0
1320

Instagram è cambiato molto dal 2010 ad oggi, sono state introdotte le Instagram stories, è possibile seguire gli hashtag proprio come dei profili, la sezione esplora è diventata un hub per scoprire nuovi contenuti e utenti in linea con il nostro profilo, Instagram TV (IGTV) ha rivoluzionato il concetto di video tramite la visualizzazione verticale.

Ma non è finita qui, è stata aperta recentemente una guerra a bot (azioni automatizzate) e profili fake (finti) oltre ad un cambiamento dell’algoritmo stesso che tiene più conto delle interazioni concrete che del classico:”mi piace”. Vediamo come sfruttare i cambiamenti di Instagram per attirare nuovi clienti per il nostro ristorante, pizzeria o fast-food.

Prima di cominciare lascia che ti spieghi chi sono, dammi solo 4 secondi.Mi chiamo Anthony Bella e mi occupo di food marketing dal 2016, aiuto le pizzerie a promuoversi, aumentare clienti e fatturato.

Dopo il mio Master in comunicazione e marketing, ottenuto a Padova, mi sono specializzato nella mia grande passione: la pizza!

Anche io ho avuto in passato un mio ristorante - pizzeria, mi ha insegnato molto su come funzionano le cose in questo ambito ma sopratutto ho acquisito le tecniche e le competenze per far fare il pienone ai miei clienti proprietari di pizzerie.

Ma passiamo avanti, questo potrebbe interessarti:

Ho creato un gruppo Facebook per imparare a promuovere la tua pizzeria!

Cosa bisogna fare per iscriversi?

È tutto molto semplice. Clicca qui per richiedere l'iscrizione immediata.

All'interno del nostro gruppo chiamato Marketing per pizzerie scoprirai contenuti per promuovere la tua pizzeria, guide, strategie e consigli di marketing.

Inoltre avrai accesso ai migliori articoli da dove imparare tutte le tecniche segrete di promozione e la possibilità di interagire con la community per scambiare idee ed opinioni. 

Cosa aspetti? Iscriviti subito! Clicca qui per richiedere l'iscrizione immediata.

Ok ora possiamo partire con l'articolo 😉

Layout

Partendo dagli utenti privati, la foto profilo sarà spostata a destra con le voci “Followers” e “Seguiti” volutamente ridotte e posizionate in alto nella pagina. Inoltre nascono nuove call to action “Email” e “Messaggio”.

Inoltre se guardale l’immagine appena sopra noterete la nuova voce sottolineata “Mutual”, cioè “in comune” che permetterà di capire come gli utenti sono collegati ad altri nel proprio social network.

Ti potrebbe interessare: come attirare clienti in un bar con Instagram

Dal punto di vista degli account aziendali questa news diventa importante, in quanto si potrebbe controllare, chi dei nostri follower, segue anche altri profili e comprendere meglio gli interessi, appunto, in comune. Un’ottima notizia ai fini di potenziali partnership e collaborazioni. Infine dall’immagine che vedete sotto possiamo notare anche i nuovi collegamenti alla IGTV e shop.

Sfruttare al massimo la bio di Instagram:

  • Chi sei e cosa fai: scrivere poche righe sulla vostra attività, chi siete e cosa fate oppure inserire uno slogan.

  • Emoji: arricchire il testo biografico con emoticon pertinenti.

  • Sito web: linkate il vostro sito web, sfruttate bit.ly, una piattaforma in grado di contare quanti click ha ricevuto il vostro link e altre utili informazioni. Inoltre ricordatevi di attivare il Facebook Pixel sul vostro sito, sarà utilissimo per mostrare ai vostri followers inserzioni personalizzate su Instagram.

  • Linktree: vorresti inserire più link in bio? Una soluzione c’è! Si chiama Linktree e ti consente di creare una sorta di mini-sito dove i tuoi followers possono accedere a più link. Qui trovi il sito web mentre qui trovi un video sul funzionamento (inizia dal min. 3.16).

  • Call to action: implementa dei pulsanti interattivi per farti chiamare, contattare via mail o attivare il navigatore gps dei tuoi followers verso il tuo locale. Le call to action sono la fondamenta di un profilo Instagram ben ottimizzato, non dimenticare a configurarle, puoi farlo facilmente sempre dal pulsante:”modifica” in bio.

Ti potrebbe interessare: idee innovative per pizzeria

Collegamenti rapidi

Le novità continuano con i pulsanti d’accesso veloce per IGTV e Instagram Shopping, se la seconda categoria potrebbe interessarvi poco, in quanto prevede una prima configurazione su Facebook e un e-commerce per il corretto funzionamento, vi sarà molto utile Instagram TV (IGTV).

Grazie al collegamento rapido i tuoi followers potranno subito entrare a riprodurre i tuoi video verticali senza cambiare app. Instagram TV si integra perfettamente nel tuo profilo Instagram con la possibilità di pubblicare un post che funge da anteprima e collegamento direttamente nel tuo feed Instagram, ecco un esempio:

Qui un’immagine di riferimento (fonte: later.com)

Come vedete dalla foto, una volta entrati nella schermata di caricamento del video, vi verrà proposta la possibilità di pubblicare un post di anteprima sul feed Instagram. La durata del video di anteprima è solo di 1 minuto, ma è presente un comodo pulsante per accedere al video completo.

Addio mi piace

Un altro fulmine a ciel sereno è sicuramente la modifica dei dati relativi ai mi piace. Precisiamo, non sono scomparsi del tutto, ma se pubblichi una foto di una tua pizza appena sfornata solo tu potrai vedere il numero massimo dei mi piace.

Questo cambiamento è utile a livello etico, poichè abbassa la pressione psicologica sul numero di like ricevuti consentendoti di lavorare esclusivamente sulla qualità del contenuto da realizzare. A pensarci bene se realizziamo uno scatto o un contenuto in linea con il nostro brand ma poi ci “demoralizziamo” per il numero di like ottenuti ci porterà inevitabilmente a lasciare la piattaforma Instagram per paura di far vedere i pochi mi piace ai followers e far risultare il brand scarso a livello di riprova sociale.

Ti potrebbe interessare: come pubblicizzare un ristorante

Algoritmo

Instagram, come ogni altro social network appena nato, ha tenuto un’ampia reach organica, almeno fino a poco tempo fa. Cosa si intende per reach organica? Semplice, fai finta che hai pubblicato un video sui tuoi nuovi panini e hot dog, con gli hashtag giusti e la geolocalizzazione l’algoritmo di Instagram tenderà a mostrare a quanti più utenti possibile il tuo contenuto.

Questa pratica, purtroppo o per fortuna, è comune a tutti i social network appena nati poichè tendono a far mostrare i contenuti pubblicati dagli utenti a quante più persone possibile, per invogliare l’utilizzo della piattaforma stessa, delle interazioni (like e commenti) e delle condivisioni esterne.

Oggi invece le cose sono cambiate, innanzitutto Instagram tenderà a farti vedere post, contenuti e utenti a te pertinenti:

  • Post: nel feed principale vedrai i post delle persone con cui interagisci di più a livello di interazioni, messaggi diretti, visualizzazione delle stories e ovviamente i post collegati agli hashtag seguiti.
  • Contenuti: nella sezione esplora avrai la possibilità di trovare nuovi contenuti e profili da seguire in linea con i tuoi gusti. Significa che se segui profili legati al cibo e alimentazione ti verranno mostrati profili in linea con queste categorie.

Inoltre il cambiamento è collegato anche alla possibilità di raggiungere un pubblico maggiore tramite le inserzioni a pagamento, chiaramente Instagram è un’azienda e le aziende vanno avanti solo con i profitti. Ad oggi è possibile pubblicare ads sia sul feed Instagram (foto, carosello, video, banner con link a sito esterno) sia come Instagram stories (foto e video).

Lotta agli account fake e bot

I tuoi competitors postano foto dei like ricevuti? Pensaci bene non è molto difficile trovare un ristorante o una pizzeria pubblicare dei contenuti “di vanità”, ma siamo sicuri che sia tutto farina del loro sacco?

Da quando è nato, Instagram è stato quasi subito preso di mira dai bot e fake followers. Cosa sono?

  • Bot Instagram: sono dei piccoli software che facendo un accesso con il vostro account possono automatizzare diverse azioni per conto vostro: like, follow/unfollow/, commenti e risposte in direct.

  • Fake followers: si tratta di account Instagram finti, li riconosci facilmente dal loro profilo scarno di foto e contenuti. In commercio esistono veri e propri pacchetti di followers anche di 50.000 utenti, davvero (in)utili per fare numero e aumentare le vanity metricsSi limitano a fare “numero” nei profili Instagram.

Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo dedicato: “Stop! Instagram blocca i profili fake”.

Instagram TV (IGTV)


Non c’è nessuna forma d’arte come i VIDEO per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.

Cit. Ingmar Bergman

Cominciamo questo paragrafo con una citazione del regista Ingmar Bergman, anche se abbiamo modificato la parola “cinema” in “video”, il significato comunque resta immutato, i video sono un ottimo modo per suscitare emozioni, ma nel nostro caso parliamo di interazioni verso un brand, tutto questo con Instagram TV (IGTV).

Instagram TV è la nuova piattaforma Instagram per fruire di contenuti in formato verticale. Tra le recenti novità, adesso, è possibile organizzare i propri video in playlist, proprio come YouTube.

Sei peplesso o non sai che tipo di video caricare su IGTV? Non sai come organizzare le playlist? Ecco qualche suggerimento!

Consigli video e playlist IGTV per ristoranti:

  • Playlist di antipasti, primi, secondi piatti e dessert.
  • Playlist dedicata alla location.
  • Playlist dedicata ai piatti tradizionali e alle tue specialità (storia, preparazione e presentazione).
  • Playlist dei tuoi eventi (feste, band, teatro).
  • Playlist UGC (contenuti generati dagli utenti, cioè stories, video o foto dove i tuoi clienti ti hanno taggato. Puoi creare un video-collage di foto per esempio).

Consigli video e playlist IGTV per pizzerie:

  • Playlist dedicata a tutte le tue pizze.
  • Playlist dedicata alla preparazione dei vari tipi di impasti (kamut, farro ecc…) e cottura pizze in forno.
  • Prepari delle pizze con ingredienti al crudo? Dedica una playlist! Non tutte le pizzerie hanno sperimentato questa tipologia di pizza.
  • Playlist tutorial pizzaiolo: chi ha detto che non puoi coinvolgere i tuoi followers con dei “corsi” di pizzaiolo? Un’ottima alternativa per restare in contatto con la tua community.
  • Playlist partners e fornitori: recati nelle loro aziende, intervista i proprietari e fai capire ai tuoi followers la qualità dei prodotti utilizzati (km 0, vegan, bio ecc…).

Consigli video e playlist IGTV per fast-food:

  • Playlist dedicata ai tuoi panini.
  • Playlist dedicata alle offerte e promozioni.
  • Playlist dedicata al packaging d’asporto.
  • Playlist partecipazione a eventi di settore o sagre dove con il tuo locale prepari panini per una festa tradizionale.
  • Playlist interviste ai dipendenti.

Altre novità di IGTV? Eccole:

  • Puoi inserire un post un’anteprima del tuo video IGTV sul feed Instagram, la durata massima è di 1 minuto ed è presente un comodo pulsante per accedere al video completo.
  • Aprendo l’app IGTV comprariranno in alto una serie di nuovi pulsanti:
    • Persone che segui
    • Popolari
    • Cronologia: i tuoi followers potranno rivedere i tuoi video facilmente.
    • Salvati: adesso è consentito ai tuoi followers ritrovare facilmente i video che hanno salvato dal tuo canale IGTV.
  • Una volta selezionato un video IGTV i tuoi followers potranno interagire con la tua descrizione video, puoi inserire: testo, hashtag, mensioni, riferimenti a collaborazioni (“in partnership with…”). Inoltre potranno eseguire le seguenti azioni: commentare e vedere il numero dei commenti, vedere il numero delle visualizzazioni, condividere il video come storia Instagram, copiare il link diretto del video, salvare il video e passare ad un tuo video successivo con il pulsante:”prossimo”.

Video esempio da cui trarre ispirazione su Instagram TV:

Ti potrebbe interessare: idee per rilanciare un ristorante

Hashtag

Abbiamo prima accennato alla possibilità di seguire gli hashtag proprio come un profilo, vediamo adesso come sfruttare questa funzione per migliorare il profilo Instagram del nostro locale.

Come trovare nuovi followers su Instagram:

  1. Cominciamo con la ricerca dei nostri competitors a livello locale o nei paesi vicini, chiaramente cominceremo con il cercare il profilo Instagram delle loro attività, stiliamo una lista di questi profili o meglio ancora diventiamo loro followers.

  2. Una volta che hai individuato un paio di profili possiamo cominciare ad analizzare i loro post, quello che cerchiamo in questo caso, sono eventuali hashtag di nicchia. Questi possono essere legati a nome della loro città, festività tradizionali, eventi, piatti tipici regionali ecc… . Lasciamo perderde hashtag tipo #foodporn o #foodie, quelli attirano solo followers non in target.

  3. Una volta che abbiamo stilato una lista di hashtag utilizzati dai competitors andiamo a fare una ricerca di ognuno di essi su Instagram e vediamo se sono utilizzati in modo continuo. Non importa che ci siano 10 post al giorno legati a quel particolare hashtag, l’importante è che abbia un paio di post a settimana, stiamo parlando di una nicchia non di hashtag famosi come #foodporn. Inoltre se cerchiamo un hashtag e lo apriamo verrà fuori una lista di hashtag correlati, prendiamo nota anche di quelli. Se hai difficoltà a trovare hashtag puoi anche cercare una località o un paese vicino al tuo, vedere i post collegati e scoprire gli hashtag utilizzati (ovviamente prendi quelli più pertinenti con la tua attività).

  4. Dopo questa prima analisi prendiamo uno ad uno gli hashtag appuntati e cerchiamoli singolarmente sul sito displaypurpose, ci darà come risultato altri hashtag correlati, segnamoci anche questi.

    Fatto! Adesso hai a disposizione tantissimi hashtag di nicchia, alcuni dei quali anche geolocalizzati e utilissimi da sfruttare per i tuoi nuovi post. Il consiglio è quello di scrivere gli hashtag nei post secondo una scaletta:

    1. Hashtag del tuo ristorante/pizzeria/fast-food (es. #ristorantealporto).
    2. Hashtag della tua città (es. #trieste)
    3. Hashtag del tuo piatto/ingrediente tipico. (es. #pomodorodipachino).
    4. Hashtag famoso a livello regionale o provinciale (es. #sicily, #madeinsicily).
    5. Hashtag famoso a livello internazionale. (es. #foodporn, solo 1 miraccomando).
  5. Bene! Adesso comincia a pubblicare i primi post, svogli quest attività per un paio di settimane e verifica tramite gli insight (dati statistici) di Instagram quali post hanno ottenuto più engagement, visualizzazioni e commenti, a seconda delle performance ottenute avrai capito quali post e argomenti funzionano meglio di altri. Se vuoi capire come funzionano e quali dati mostrano gli insight (dati statistici) dai un’occhiata alle nostre slide quick start:

Shoutout

Immune dai grandi cambiamenti di Instagram, resta il modello di crescita shoutout, un modo sano ed organico per trovare nuovi followers sia a livello locale che a livello nazionale.

Come funziona il metodo shoutout?

  1. Hai un profilo Instagram o ne hai appena aperto uno e non hai moltissimi followers e vorresti aumentarne il numero gratuitamente.
  2. Stila una lista di attività del tuo paese vicine a te: macellerie, panifici, pasticcerie, ecc… . Ovviamente queste attività devono avere un profilo Instagram attivo.
  3. Adesso dovrai stringere delle collaborazioni con i proprietari delle attività: in cambio di denaro, coupon o promozione, loro dovranno pubblicare un post di un tuo piatto, prodotto tipico, evento menzionandoti nel post.
  4. Questo significa che se la macelleria crea un post come descritto sopra, tutti i suoi followers vedranno il contenuto e ci sarà un’ottima probabilità che scoprano il tuo profilo Insagram,
  5. Ecco perchè è cosi importante scegliere le attività a livello locale, avrai molta più probabilità di trovare followers quanto meno geolocalizzati per la tua zona. Chiaramente puoi utilizzare questo metodo anche per le Instagram stories!

Ti potrebbe interessare: idee per pizzeria d’asporto

Conclusioni

I cambiamenti sulle piattaforme social possono essere un fulmine al ciel sereno per gli utenti, l’uomo per natura è meno incline al cambiamento, ma grazie a questo articolo avete scoperto le principali novità di Instagram ma soprautto come sfruttarle per migliorare il profilo del vostro ristorante, pizzeria o fast-food.

Avete altri consigli e metodi per crescere su Instagram? Fateci sapere nei commenti!


Ti piacerebbe aumentare gli incassi della tua pizzeria? Grazie alla mia gestione social dirai addio a giorni vuoti senza clienti in pizzeria!

Posso subito aiutarti con una consulenza gratuita!

Cosa aspetti? Entra in contatto con me:

Contattami subito: clicca qui

Puoi anche scrivermi su Whatsapp: clicca qui dal tuo smartphone

In alternativa scrivi a:

info@mrktgram.it

Condividi sui social

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here